Descrizione
Fu rinvenuto durante gli scavi condotti nel 1932 e ancora nel 1951 e nel 1959.
La posizione della costruzione, addossata al colle dell’Annunziata, un tempo detto Colle Pelasgico, non è casuale, infatti era abitudine inserire tali costruzioni sui fianchi dei colli per renderne meno gravosa la spesa di realizzazione.
Presenta l’emiciclo delle gradinate esposto verso nord, in modo da preservare gli spettatori dall’esposizione al sole durante le ore diurne. La sua costruzione risalirebbe al I secolo a.C. con successivi restauri e ampliamenti nella prima metà del I e II secolo dopo Cristo.