Descrizione
1 Il Duomo
Sul lato est della piazza troviamo l’imponente Cattedrale dedicata al patrono della città Sant’Emidio. L’attuale conformazione architettonica è frutto degli innumerevoli rimaneggiamenti che nei secoli si sono susseguiti, fino a giungere alla forma attuale nel XVI sec. La facciata, realizzata tra il 1529-39 su disegno di Cola dell’Amatrice, ospita al centro un’imponente portale. Dell’antica basilica romanica, su cui l’attuale costruzione venne edificata, rimangono la cripta, il transetto ed il tiburio. Sul “fianco” sinistro della cattedrale, la porta della Musa, portale rinascimentale finemente ornato, il nome gli deriva da una iscrizione incisa su una lastra di travertino murata nel transetto. L’interno della Chiesa è a tre navate, gli affreschi sulla cupola, nell’abside e sulle volte sono stati realizzati da C. Mariani (1884-1894).
2 Il polittico di Carlo Crivelli
Godendo dell’accogliente silenzio e portandosi sulla navata di destra, si accede alla cappella del SS. Sacramento, un raccolto luogo di preghiera, un angolo nell’immensa struttura, dove vale la pena soffermarsi sul polittico di Carlo Crivelli, autentico capolavoro. L’opera conserva la sua originale cornice e la predella. Il polittico diviso in due ordini principali, presenta al centro La Madonna col Bambino seduta sul trono decorato da festoni di frutta, al suo fianco S. Emidio, S. Paolo, S. Pietro e S. Giovanni Battista. Nella parte superiore ai lati della Pietà, S. Caterina e S. Girolamo e poi S. Giorgio e S. Orsola, con gli abiti allora in voga nelle corti rinascimentali. Il coro ligneo è uno stupendo capolavoro in stile gotico, la cui lavorazione avvenne tra l’anno 1443 e il 1448.
3 La cripta
Alla cripta, un intreccio sorprendente di colonne, si accede tramite due scalinate poste nelle navate laterali, qui è collocato il gruppo marmoreo con S. Emidio che battezza Polisia. Opera di Lazzaro Giosfatti, battesimo che costò la pena capitale a Sant’ Emidio. Polisia era infatti la figlia di notabili romani che non tollerarono dato le leggi del tempo, la conversione operata dal vescovo di Tripoli.